
Mutinae Plectri
Musicisti


Maria Cecilia Vaccari
Musicista di formazione classica, è diplomata in Violoncello dal 1983 ed è docente di Musica alla Scuola Media; ormai da anni si è dedicata completamente al Mandolino, frequentando corsi di studio e di perfezionamento per questo strumento.
Nel 1987 ha iniziato a studiare mandolino col maestro M. Vecchi; ha approfondito la tecnica mandolinistica con diversi maestri, frequentando corsi col maestro Ugo Orlandi, col maestro V.Zanghirati e col maestro Sergio Zigiotti. Ha fatto parte per anni del Gruppo Mandolinistico Modenese e del Gruppo Mandolinistico “Primo Silvestri”, dei quali è stata direttrice e primo mandolino. E' stata primo mandolino nell'Ensemble Mandolinistico Estense. E' stata fondatrice e direttore delQuintetto a plettro Agostino Malagoli.
Assieme al chitarrista Corrado Barbieri ha intrapreso un'attività in duo mandolino-chitarra, il PIZZICATO DUO, esibendosi in varie manifestazioni a livello locale.
Assieme al prof. Piergiorgio Pecorari ha sviluppato le ricerche sui mandolinisti modenesi da cui sono scaturiti i testi :
-
M. Cecilia Vaccari – Piergiorgio Pecorari: Il Periodo d’oro del Mandolinismo italiano (1880 -1940): L’arte mandolinistica dell’Italia del Nord con particolare riferimento a Modena. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti di Modena. Memorie Scientifiche, Giuridiche, Letterarie. Sez. VIII, v. XIII (2010), fasc.I.
-
Piergiorgio Pecorari – M.Cecilia Vaccari: Giuseppe (Joseph) Sgallari (1868-1926) mandolinista e compositore europeo. Acc. Naz. Sci. Lett. Arti di Modena. Memorie Scientifiche, Giuridiche, Letterarie. Sez. VIII, v. XIV (2011), fasc.1 La sua solida preparazione musicale ne fa un punto di riferimento non solo per la Piccola Orchestra Mutinae Plectri, che dirige, ma anche per la Scuola di Mandolino e Chitarra dell'associazione.
Nicola Gandolfi
Giovane mandolinista appassionato!
Nell'estate 2008 si avvicina al mandolino grazie al nonno materno, già allievo di cecilia. con l'arrivo del nuovo anno decide di impegnarsi seriamente nello studio dello strumento e comincia a frequentare, quando gli altri impegni scolastici e sportivi lo permettono, le lezioni assieme al nonno. tra il 2009-2010 comincia a recarmi assiduamente a modena, iniziando così un percorso di progressivo miglioramento e maturazione che ha poi permesso l'ingresso "ufficiale" nell'orchestra Mutinae Plectri nei primi mesi del 2014

Laura Bruzzone
Nasce a Genova,dove compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica N.Paganini sotto la guida di M.L.Giannuzzi. SI diploma con il massimo dei voti e la lode e , contemporaneamente , termina gli studi presso il Liceo linguistico della citta'. Negli anni successivi partecipa a diversi concorsi classificandosi sempre tra i finalisti e vincendo : Concorso Nazionale "Giovani musicisti"Roma Concorso Internazionale di Stresa Concorso Internazionale Rovere d'Oro-Imperia Inizia quindi la carriera concertistica esibendosi sia come solista che in formazioni cameristiche,in Italia e all'estero. Il suo interesse attraversa repertori di varie epoche e stili:dalla musica antica alla contemporanea,dwl celtico al rock(ha collaborato con CristinaDona'). Ha collaborato con l'Orchestra regionale toscana,l'Orchestra ad camera di Lucca e,comesolista, con I Cameristi di Genova. Ha effettuato registrazioni radio televisive per Rai e Bbc. Ha sempe affiancato all'attivita' concertistica quella di didatta,consapevole che un'educazione alla musica sia fondamentale per la crescita di un popolo, si e'dedicata alla realizzazone di progetti per portare la musica in ogni ordine e grado di scuola.

Lisa Bravaglieri
Lisa Bravaglieri nasce a Modena nel 1992, scopre la passione per la chitarra all’età di nove anni e comincia a seguire le lezioni di chitarra classica del Maestro Roberto Melangola. Nel corso degli anni si è esibita in diverse occasioni, fra cui si ricordano alcune lezioni-concerto facenti parte di un itinerario didattico musicale promosso dal Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” e coordinato da Claudio Rastelli, due maratone musicali per le vie della città ideate da Maria Cecilia Vaccari, ha accompagnato la presentazione di romanzi, Messe e cerimonie nuziali (suonando durante l’ingresso della sposa e lo scambio degli anelli), eseguendo musiche di H. Villa-Lobos, I. Albéniz, F. Sor, J. S. Bach, L. Brower, J. Pachelbel, E. Granados, F. Tàrrega e J. Malats. Dal 2012 è entrata a far parte della Piccola Orchestra Mutinae Plectri di strumenti a plettro e pizzico, composta da mandolini, mandole, chitarre e arpa, diretti da Maria Cecilia Vaccari. In questa formazione svolge regolarmente concerti spaziando dalla musica classica alla musica popolare principalmente nelle città di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Ha partecipato al Seminario di Interpretazione Musicale e Workshop Orchestrale “Dolce Visione” tenuto dai Maestri Fabiano Merlante e Sergio Zigiotti dal 2 al 4 Novembre 2012, che è terminato col concerto “Mandolinsieme: Modena - Tokyo” al Teatro San Carlo di Modena, in cui era ospite l’orchestra a plettro giapponese Tokyo Mandolino. Attualmente suona con una chitarra classica Josè Ramirez, Classe Prima, del 1980.

Marco Pisa
Marco Pisa nasce l’11 Settembre 1980 a Modena e si avvicina alla musica, ed in particolare alla chitarra, all’età di 10 anni.
Inizia seriamente lo studio di questo strumento nel 1994, prima da autodidatta ed in seguito iscrivendosi all’Accademia di Musica di Modena. Studia chitarra, armonia ed arrangiamento con il Maestro Giuseppe La Monica e solfeggio ed Ear training con il Maestro Claudio Leonardi concludendo gli studi nel 2007.
Negli anni ha suonato con diverse band tenendo numerosi concerti in Emilia Romagna, nel 2008 e 2009 ha collaborato con il cantautore emergente TEO nella veste di chitarrista calcando palchi abbastanza importanti come quello dei “Miti della Musica” al Motorshow 2008 di Bologna e suonando anche all’estero, in particolare in Belgio.
Musicista di formazione tipicamente moderna (Rock, Funk e Jazz), inizia a suonare il Mandolino alla fine del 2009 studiando con il Maestro M.Cecilia Vaccari ed approcciandosi al repertorio classico, popolare e contemporaneo con nuovo entusiasmo e nuovi stimoli.

Davide Pancetti
Eclettico polistrumentista e compositore è nato a Correggio (Reggio-Emilia) il 7 Ottobre 1993. Diplomato all'Istituto Superiore d'Arte A. Venturi di Modena in Grafica pubblicitaria e fotografia. (Diploma d'Arti Applicate - Comunicazione visiva) Frequenta l'Università di Musicologia a Cremona. Dopo diverse esperienze concertistiche e didattiche (Canto, Tastiera, Chitarra, Mandolino) entra a far parte dei Mutinae Plectri nel 2010. Dopo un anno come mandolinista passa alla sezione delle mandole. Accanto all'attività come studente e mandolista affianca quella di compositore ed arrangiatore. Suo il disegno grafico del logo.

Paolo Toffanetti
Nato a Roma nel 1958, ha iniziato lo studio del mandolino in giovane eta' per dedicarsi successivamente allo studio della chitarra.Musicista di genere rock-fusion con contaminazioni jazzistiche,collabora tutt'ora con alcuni dei migliori gruppi del panorama musicale modenese e con suo fratello, il cantautore modenese Maurizio Toffanetti.con cui ha collaborato, insieme all'orchestra per il Memorial De Andrè.Nel dicembre del 1999, intraprende un'opera di recupero ed approfondimento sul repertorio mandolinistico e sull'utilizzo di tale strumento nella musica classica,contemporanea e popolare.Da li a breve seguiranno alcuni concerti di una certa rilevanza tra cui 'Pizzicato musica dei primi del '900' presso il ridotto delTeatro Comunale di Cento (FE),il concerto SoNo al teatro Centrale di Roma nel 2003 .Da ricordare inoltre la tourne' nella magica atmosfera delle isole Faer Oer nel giugno 2007 e la partecipazione al Concerto della Memoria al Teatro Comunale di Modena nel gennaio del 2014.
Attualmente, oltre allo studio del mandolino continua a svolgere alcune collaborazioni in sala d'incisione come chitarrista. Suona un mandolino del liutanio napoletano Carlo Mazzaccara

Corrado Barbieri
Appassionato conoscitore e cultore della chitarra.
Dopo anni di studio individuale ha iniziato nel 1993 a collaborare col Gruppo Mandolinistico Modenese, di cui e' stato prima chitarra, esibendosi in vari concerti. E' stato chitarrista nell' Ensemble Mandolinistico Estense. Assieme alla mandolinista M.Cecilia Vaccari ha iniziato un'attivita' in duo mandolino-chitarra, esibendosi in varie manifestazioni e ottenendo notevoli consensi.

Piergiorgio Pecorari
Nato nel 1936, ha studiato negli anni '50 musica e chitarra con Iginio Vezzani di Rubiera (Reggio-Emilia). Tra il 1956-62 fu chitarrista nel Complesso Mandolinistico San Faustino (Rubiera), diretto dallo stesso Vezzani. Negli anni fine '60 primi '70 fu uditore presso il Liceo Musicale di Modena nelle classi di solfeggio, armonia, storia della musica ed in particolare di Chitarra classica (maestro Alvaro Company prima e Vincenzo Saldarelli poi). Negli anni fine '70 e '80 suona la Chitarra nel Quartetto mandolinistico sanfaustinese e il Violoncello nel Complesso Strumentale del Circolo Amici della Musica G. Verdi di Rubiera, diretto dal G. Braidi. Come chitarra ha suonato nei primi anni 2000 nell'Ensemble Estense di Modena e dal 2005 e' seconda chitarra del Quintetto mandolinistico A. Malagoli di Modena.Laureato in Chimica, nel 1962 entro' all'Universita' di Modena diventando professore di Chimica Organica e professore ordinario di Chimica Farmaceutica presso la Facolta' di Farmacia di cui fu anche Preside e Direttore del Dipartimento. Ritiratosi nel 2007, assieme ai componenti del quintetto si dedica alla riscoperta di musicisti locali dimenticati pubblicando articoli e ricerche.

Gianpaolo Parmeggiani
E' nato a Modena 1/9 /1947. A 13 anni ha avuto come insegnanti di chitarra il maestro Perini e poi il maestro Della Casa.
Nel 1987 ha iniziato a studiare mandolino prima con il maestro Michele Vecchi , poi con i maestri Vittorio Zanghirati eSergio Zigiotti.E' stato mandola tenore nell' orchestra dell'Emilia Romagna diretta dal Maestro Ugo Orlandi.Concerti piu' significativi: Con il Gruppo Mandolinistico Modenese: Santuario del Murazzo Modena: concerto di Natale 10/01/1998 Sala Estense Ferrara: concerto di solidarieta' A.I.S.M. 22/05/1998 Teatro Comunale di Ferrara: Gran Concerto per il centenario della fondazione dell'Orchestra a plettro " GINO NERI" Con L'orchestra Regionale dell'Emilia Romagna: 11/09/1995 Auditorium S. Eurosia Codigoro Concerto dal Bentivoglio alla Germania da Vivaldi a Behrend.
Federico Bedini
Dedito alla musica sin dalla giovane età Federico Bedini inizia gli studi di tastiera nel 2002 sotto la guida del maestro Gaston Marsavich. Nel 2006 si converte allo studio della chitarra e due anni più tardi entra nel conservatorio "A. Tonelli" di Carpi (MO) con il maestro Roberto Melangola, che però lascia un anno dopo per proseguire gli insegnamenti (sempre col maestro Melangola) a Modena. Dal 2012 è entrato a far parte della "Piccola Orchestra Mutinae Plectri", diretta da Maria Cecilia Vaccari. Ha all'attivo diverse esibizioni, tra le quali si ricordano due lezioni musicali tenute al Teatro Comunale di Modena "Luciano Pavarotti" e coordinate da Claudio Rastelli, varie messe-concerto (sia singolarmente che in duo e quartetto), più numerosi concerti con l'orchestra Mutinae Plectri, tra i quali ricordiamo: Mandolinsieme, il 4 novembre 2012, con l'orchestra giapponese "Tokyo Mandolino Orchestra" al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo; Mandolinsieme 2, il 24 novembre 2013, con "I Mandolinisti di Parma e Bologna" al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo; il Concerto della Memoria e del Dialogo, il 18 gennaio 2014, organizzato dagli Amici della Musica di Modena, sotto la direzione artistica di Claudio Rastelli, al Teatro Comunale di Modena "Luciano Pavarotti", insieme alla "AdM Ensemble" e alla Corale Gazzotti. Attualmente continua la sua formazione musicale sempre sotto il maestro Melangola nella scuola di musica dell'associazione "Mutinae Plectri".
